La Guida Definitiva a WordPress nel 2025

Last updated on 9/13/2025@mrbirddev
La Guida Definitiva a WordPress nel 2025

1. Lo Stato di WordPress nel 2025: Dominio del Mercato ed Evoluzione del Core

Nel 2025, WordPress ha consolidato la sua posizione come leader definitivo nell'ecosistema dello sviluppo web. La quota di mercato della piattaforma è impressionante, alimentando un notevole 43,4% di tutti i siti web a livello globale ad agosto 2025.1 Questo si traduce in oltre 541 milioni di siti web, una cifra che sottolinea la sua immensa impronta nel panorama digitale.1 Mentre un altro rapporto cita una cifra leggermente diversa di 472 milioni di siti e una quota di mercato del 43,5%, la scala della sua adozione è coerente in tutti i punti dati.2

Il dominio della piattaforma diventa ancora più pronunciato quando l'attenzione si sposta sui siti web con un sistema di gestione dei contenuti (CMS) identificabile. In questo segmento, la quota di WordPress salta al 60,8% 1, con un'altra fonte che la colloca al 61,7%.2 Questo livello di controllo del mercato è senza precedenti e si avvicina a un monopolio nel mondo dei CMS. I suoi rivali più vicini, Shopify e Wix, seguono significativamente con quote rispettivamente del 6,7% e del 5,5%.1 Nel settore dell'e-commerce, il braccio e-commerce di WordPress, WooCommerce, mostra una supremazia simile, comandando una quota di mercato del 34,69%, superando di gran lunga il 19,87% di Shopify.1

Questa crescita continua non è solo una questione di popolarità; è un chiaro indicatore di un cambiamento fondamentale e continuo nel panorama dello sviluppo web. Nell'ultimo decennio, la quota di mercato di WordPress è aumentata da un modesto 17,4% nel 2013 al suo attuale 43,4%.1 Questa espansione è avvenuta in tandem con una diminuzione evidente del numero di siti web operanti senza un CMS riconosciuto, che è sceso dal 68,2% al 28,6% nello stesso periodo.1 Questo movimento parallelo indica una migrazione su larga scala dalle soluzioni codificate su misura verso piattaforme di contenuti strutturate e gestite. WordPress, con la sua base open-source, è diventato la destinazione principale per questo movimento, democratizzando efficacemente la pubblicazione e la creazione di contenuti su scala globale.3 Questo dominio crea un effetto di rete auto-rinforzante: una base di utenti più ampia attrae più sviluppatori, che a loro volta costruiscono un ecosistema più ricco di oltre 59.000 plugin gratuiti e 13.000 temi, che migliorano ulteriormente la flessibilità e l'attrattiva della piattaforma, alimentando la sua crescita continua.1

1.2 Il Ciclo di Rilascio del 2025 e la Maturazione di Gutenberg

La roadmap di sviluppo di WordPress per il 2025 è ambiziosa, con tre importanti rilasci pianificati: la versione 6.8 il 15 aprile, la 6.9 il 5 agosto e la 7.0 l'11 novembre. L'obiettivo principale di questi aggiornamenti è la continua evoluzione del progetto Gutenberg, che ora entra nella sua terza fase, "Collaborazione". Questa fase introduce nuove funzionalità mirate a semplificare i flussi di lavoro e promuovere la collaborazione in tempo reale.

Un punto saliente significativo della roadmap è l'introduzione dei commenti a livello di blocco, che consente agli utenti di fornire feedback contestuali direttamente all'interno dell'editor. Questo nuovo sistema è costruito su un livello di dati che associa i commenti a ID di blocco unici, preservando i commenti tra le sessioni di modifica e sincronizzandoli quasi in tempo reale. Per sviluppatori e agenzie, questo apre opportunità per costruire flussi di lavoro di approvazione personalizzati e integrarsi con strumenti di gestione dei progetti, avvicinando WordPress all'esperienza collaborativa senza soluzione di continuità di piattaforme come Google Docs.

A completare questo è una nuova modalità di "modifica semplificata del sito", che offre un'interfaccia più pulita per i creatori di contenuti concentrandosi sugli aggiornamenti dei contenuti e nascondendo l'intera suite di strumenti di design. Questa funzione, che consente agli utenti di passare tra modalità di modifica semplificata e completa, è una mossa strategica per ridurre la curva di apprendimento per gli utenti non tecnici e migliorare il processo di consegna dai sviluppatori ai clienti. La roadmap del 2025 è uno sforzo diretto per affrontare il divario storico nell'editing collaborativo, una caratteristica chiave per i casi d'uso moderni nelle redazioni, nei team di marketing e nelle grandi organizzazioni.

1.3 La Rivoluzione dell'Integrazione AI

L'integrazione dell'intelligenza artificiale (AI) è un tema centrale di WordPress nel 2025. Al WordCamp US 2025, la piattaforma ha presentato uno strumento AI sperimentale chiamato Telex, progettato per generare blocchi Gutenberg personalizzati da semplici prompt testuali. Lo strumento è descritto come un modello "ciò che descrivi è ciò che ottieni" che confeziona il blocco generato in un file plugin scaricabile, che può essere utilizzato su qualsiasi sito WordPress o testato in un ambiente sandbox. L'idea centrale dietro Telex è abbassare la barriera d'ingresso per lo sviluppo, consentendo agli utenti non tecnici di creare design e funzionalità personalizzate con semplici prompt. È anche pianificata la prossima Abilities API per rendere le funzionalità principali di WordPress accessibili ai sistemi AI, gettando le basi per integrazioni più sofisticate.

Oltre alla piattaforma principale, i plugin di terze parti stanno già sfruttando l'IA per trasformare l'esperienza utente. Strumenti come SeedProd AI permettono agli utenti di generare interi siti web, inclusi testi e immagini, da un semplice prompt, riducendo il tempo dall'idea al prototipo da ore a minuti. Kadence Blocks ha anche integrato strumenti basati sull'IA per la generazione di testi, l'ottimizzazione delle parole chiave e i modelli di design, rendendo il web design più intuitivo ed efficiente.

Tuttavia, questa transizione verso lo sviluppo guidato dall'IA non è priva di sfide. La comunità ha notato un ostacolo significativo: l'IA tende a produrre markup generici che non si conformano alle strutture HTML rigide richieste per un editing senza problemi all'interno dell'editor a blocchi di WordPress. L'attuale mancanza di un sistema di design unificato significa che il codice generato dall'IA non è ancora una soluzione plug-and-play. Sebbene eccella nella creazione di prototipi "rapidi e sporchi", spesso richiede interventi manuali e aggiustamenti per essere completamente funzionale e modificabile per siti di produzione. Questo sottolinea una sfida architettonica critica che WordPress deve affrontare per realizzare il pieno potenziale dell'integrazione dell'IA.

2. Lo Scontro Finale: WordPress.org vs. WordPress.com

2.1 Differenze Fondamentali: Proprietà e Controllo

La decisione tra WordPress.org e WordPress.com è una scelta tra controllo completo e massima comodità. WordPress.org è la versione open-source e self-hosted del software. Gli utenti possono scaricare il software gratuitamente e sono poi responsabili di procurarsi il proprio hosting, dominio, sicurezza e manutenzione. Questo approccio offre piena proprietà del sito web e dei dati, permettendo una "flessibilità imbattibile" e la possibilità di cambiare host o impostazioni del server in qualsiasi momento.

Al contrario, WordPress.com è una piattaforma all-in-one a scopo di lucro gestita da Automattic che si occupa di tutti i dettagli tecnici per l'utente. È una soluzione ideale per una "configurazione senza problemi" poiché include hosting gestito, sicurezza integrata, backup e aggiornamenti automatici. Tuttavia, questa comodità comporta un compromesso: il sito risiede all'interno dell'ecosistema della piattaforma e il controllo a livello di server è limitato dal piano dell'utente.

2.2 Flessibilità: Temi e Plugin

La differenza più significativa tra le due piattaforme risiede nella loro flessibilità e accesso al vasto ecosistema di WordPress. Un utente di WordPress.org ha accesso illimitato a più di 64.000 plugin e migliaia di temi, inclusi quelli premium. Questa libertà consente una personalizzazione illimitata e la possibilità di costruire qualsiasi tipo di sito, da un blog personale a un complesso negozio di e-commerce.

Al contrario, un utente di WordPress.com con il piano gratuito ha opzioni di personalizzazione limitate ed è proibito dall'installare plugin o temi di terze parti. Per sbloccare questa funzionalità essenziale, un utente deve passare a un piano a pagamento più costoso, che può costare significativamente di più rispetto a un sito base auto-ospitato. Questo approccio a livelli raggruppa efficacemente strumenti essenziali come plugin per e-commerce e SEO in un pacchetto premium, che può limitare la crescita a lungo termine e il potenziale di monetizzazione di un sito a meno che l'utente non sia disposto a pagare per i piani di livello superiore.

2.3 Sicurezza, Manutenzione e Supporto

La divergenza tra le piattaforme è evidente anche nel modo in cui gestiscono la sicurezza e la manutenzione. Con WordPress.org, l'utente è pienamente responsabile della sicurezza del proprio sito, il che include eseguire aggiornamenti regolari, gestire i backup e installare plugin di sicurezza e firewall. Questa piattaforma "gratuita" richiede un investimento significativo di tempo per essere utilizzata in modo sicuro, e un sito trascurato è vulnerabile agli attacchi. Inoltre, non esiste un team di supporto ufficiale, quindi gli utenti devono fare affidamento sui forum della comunità e sul loro provider di hosting per assistenza.

WordPress.com offre un prezioso servizio gestito che gestisce automaticamente questi problemi tecnici. Il suo hosting gestito integrato include aggiornamenti di sicurezza automatici, protezione da malware e backup giornalieri. I piani a pagamento includono anche supporto email illimitato, offrendo un'esperienza "imposta e dimentica" per sicurezza e manutenzione che è particolarmente attraente per gli utenti senza un background tecnico. La scelta tra le due piattaforme è in definitiva una scelta tra investire tempo e sforzi in una soluzione auto-ospitata o investire denaro in una gestita.

2.4 Confronto: WordPress.org vs. WordPress.com

CaratteristicaWordPress.org (Self-Hosted)WordPress.com (Managed)
HostingL'utente deve trovare e pagare un host separato.19L'hosting gestito è incluso in tutti i piani.19
CostoSoftware gratuito; costi variabili per hosting, dominio, temi e plugin.22Piano gratuito disponibile; piani premium a tariffa mensile fissa.18
PersonalizzazioneControllo creativo completo; possibilità di modificare ogni parte del codice del sito.16Personalizzazione limitata nei piani gratuiti; più opzioni nei piani a pagamento.16
PluginAccesso illimitato a oltre 64.000 plugin gratuiti e a pagamento.1Non è possibile caricare plugin nei piani gratuiti o Personal.16
TemiAccesso illimitato a migliaia di temi.18Temi limitati nei piani gratuiti; possibilità di caricare temi personalizzati nei piani Business e superiori.18
SicurezzaResponsabilità dell'utente; richiede plugin e sforzi manuali.20Sicurezza integrata, backup e aggiornamenti automatici.19
SupportoSolo forum della comunità e supporto del provider di hosting.19I piani a pagamento includono supporto email illimitato.21
Ideale PerAziende, sviluppatori e blogger seri che necessitano di pieno controllo e scalabilità.16Hobbisti, principianti e utenti che danno priorità a semplicità e convenienza.16

3. Il Vero Costo di un Sito WordPress nel 2025

3.1 L'Approccio Fai-da-te (.org): Analisi dei Costi

L'affermazione che un sito WordPress.org sia "gratuito" è vera per il software stesso, ma può essere una semplificazione fuorviante del costo totale di proprietà. Il modello a-la-carte di un sito self-hosted significa che il prezzo finale è altamente variabile e dipende da una serie di acquisti indipendenti.11

La spesa più fondamentale è l'hosting web, che può partire da soli $2,95 al mese per l'hosting condiviso da provider come GreenGeeks.21 Tuttavia, per siti ad alto traffico o a livello aziendale, l'hosting gestito da provider come Kinsta o WP Engine può costare $30 al mese o più.21 Il nome di dominio è un costo annuale aggiuntivo, che varia da un minimo di $0,99 a oltre $40, a seconda del registrar e dell'estensione del dominio.21

Mentre migliaia di temi e plugin gratuiti sono disponibili, molti siti professionali richiedono versioni premium per sbloccare funzionalità essenziali. I temi premium possono essere un acquisto una tantum fino a $200 o una tariffa annuale ricorrente. Allo stesso modo, i plugin premium possono costare da $0 a $1.000 all'anno, spesso su base di abbonamento. Una volta considerati i costi di un dominio, hosting e alcuni plugin essenziali, un semplice blog può partire da circa $12 al mese, mentre un sito e-commerce di base può partire da $41 al mese. Il costo annuale totale per un sito self-hosted può facilmente raggiungere migliaia di dollari per un progetto su larga scala.

3.2 L'Approccio Gestito (.com): Una Soluzione Tutto-in-Uno a Prezzo Fisso

WordPress.com offre una proposta di valore fondamentalmente diversa raggruppando tutti i servizi necessari in un'unica tariffa mensile prevedibile. Con piani a pagamento che vanno da $4 a $45 al mese, WordPress.com fornisce una soluzione a costo fisso che include hosting gestito, un dominio gratuito per il primo anno, un certificato SSL e sicurezza e supporto integrati.

Questo modello opera su un principio simile a piattaforme come Shopify, dove un unico pagamento copre l'intero stack tecnico, isolando l'utente dai costi complessi e variabili dell'auto-hosting. Per un utente che valorizza la semplicità e non vuole gestire fornitori separati per hosting, sicurezza e plugin, il costo mensile fisso di un piano WordPress.com può essere un investimento prezioso, anche se la spesa totale è superiore a quella di un sito self-hosted essenziale.

3.3 Costo Totale Stimato per Diversi Tipi di Siti Web

La seguente tabella fornisce un confronto finanziario realistico per la costruzione di tre tipi comuni di siti web su entrambe le piattaforme. Illustra che mentre WordPress.org ha il potenziale per essere più economico per un sito molto semplice, i costi possono rapidamente aumentare fino a eguagliare o addirittura superare il prezzo fisso di una piattaforma gestita una volta che sono richieste funzionalità professionali.

Tipo di Sito WebWordPress.org (Costo Annuale Stimato)WordPress.com (Costo Annuale Stimato)
Blog Semplice/Sito Hobbistico$40 - $120 (Hosting condiviso + dominio; temi/plugin gratuiti) 21$0 - $48 (Piano gratuito con pubblicità e sottodominio; o piano Personale) 18
Sito per Piccole Imprese$200 - $1,000+ (Hosting condiviso/gestito + dominio + tema premium + 2-3 plugin premium) 22$180 - $300 (Piano Premium con dominio personalizzato e più funzionalità) 18
Negozio E-commerce$500 - $5,000+ (Hosting ottimizzato + dominio + WooCommerce + vari componenti aggiuntivi premium) 21$540 - $750 (Piano Commerce con funzionalità e-commerce complete) 18

Il mercato offre diverse alternative valide per chi cerca una piattaforma per un progetto semplice e attento al budget. Ogni piattaforma offre una proposta di valore diversa rispetto a WordPress, spesso privilegiando la facilità d'uso rispetto al controllo completo e alla flessibilità di una soluzione self-hosted.

Per un utente il cui obiettivo principale è lanciare un negozio online, Shopify è un'alternativa convincente. È una piattaforma e-commerce all-in-one con un prezzo mensile fisso che include tutto, dall'hosting e certificato SSL alla gestione dell'inventario e all'elaborazione dei pagamenti.11 Anche se offre meno controllo creativo rispetto a WordPress, la sua facilità d'uso e configurazione semplificata lo rendono vincente per chi dà priorità a un lancio rapido e senza problemi.11

Lodato per la sua semplicità e velocità, Wix è un costruttore di siti web facile da usare, con funzionalità drag-and-drop integrate che semplificano il processo di messa online di un sito rapidamente.27 Fornisce un'esperienza gestita e all-in-one con aggiornamenti automatici e sicurezza gestiti dalla piattaforma.27 Tuttavia, offre meno personalizzazione e non è scalabile come WordPress, poiché gli utenti sono vincolati al modello scelto e non possono facilmente apportare modifiche profonde al codice.27

Webflow è un'ottima scelta per i designer che danno priorità alla libertà di design visivo e alla "precisione dei pixel" senza scrivere codice. Webflow ha un CMS integrato strettamente con il suo editor visivo, che semplifica il processo di gestione dei contenuti dinamici. Sebbene manchi del vasto ecosistema dinamico dei plugin di WordPress, offre un'esperienza di design più coesa e intuitiva per un pubblico specifico.

Slidde.co è un costruttore di siti web leggero progettato per facilità d'uso e velocità. La piattaforma opera sul principio "se puoi costruire una diapositiva, puoi costruire un sito web!", rendendola un'opzione valida per gli utenti che vogliono ottenere una presenza online rapidamente e senza competenze tecniche. Lo strumento utilizza un'interfaccia drag-and-drop e modelli predefiniti, consentendo agli utenti di creare tutto, dai portafogli personali e link bio a siti web aziendali completi e multi-pagina. Un elemento distintivo di Slidde.co è la sua convenienza, offrendo un livello gratuito che include fino a tre pagine, con un piano premium opzionale "Plus plan" disponibile per una tariffa annuale minima di $19 all'anno. La piattaforma offre anche accesso a oltre 1.700 font gratuiti e 18.000 icone gratuite, consentendo agli utenti di creare design unici senza costi aggiuntivi.

4.1 Confronto dei Prezzi dei Principali Costruttori di Siti Web

PiattaformaModello di Prezzo & GammaIdeale Per
WordPress.orgSoftware gratuito; costi variabili per hosting, dominio e plugin. Hosting da $2.95/mese.Utenti che vogliono pieno controllo, personalizzazione e scalabilità.
WordPress.comTariffa mensile fissa. Piano gratuito fino a $45/mese.Principianti, hobbisti e utenti che danno priorità alla semplicità e ai servizi gestiti.
Slidde.coVersione gratuita disponibile; "Plus plan" è $19/anno.Utenti che necessitano di un sito personale o aziendale semplice e a basso costo.
ShopifyTariffa mensile fissa. Piani a partire da $29/mese.Negozi e-commerce che necessitano di un setup rapido e senza problemi e una piattaforma nativa robusta.
WixTariffa mensile fissa. Piani con funzionalità variabili per diversi tipi di siti.Principianti che vogliono una soluzione semplice e completa con un costruttore drag-and-drop.
WebflowPiani sito da $14/mese (annualmente) + piani Workspace separati da $16/mese (annualmente).Designer e agenzie che danno priorità al controllo visivo e alla "precisione dei pixel."

5. La Cassetta degli Attrezzi Essenziale per il 2025: Temi, Plugin e Pratiche Migliori

5.1 Scegliere la Giusta Base: I Migliori Temi per il 2025

Il panorama dei temi nel 2025 si è spostato da temi ingombranti e ricchi di funzionalità verso un focus sulle prestazioni e l'integrazione con l'editor principale. L'ascesa del Full Site Editing (FSE) è un fattore chiave, poiché ha portato strumenti di costruzione di pagine direttamente nel cuore di WordPress. Questa evoluzione ha reso obsoleti molti costruttori di pagine di terze parti, riducendo il "code bloat" e portando a tempi di caricamento del sito più rapidi.

I migliori temi per il 2025 sono quindi quelli che forniscono una base veloce, pulita e leggera per FSE. I temi altamente raccomandati includono Astra, GeneratePress, Kadence e Neve, tutti lodati per la loro velocità, prestazioni e compatibilità con l'editor a blocchi. Questi temi sono progettati per funzionare senza problemi con gli strumenti nativi, consentendo agli utenti di costruire e personalizzare l'intero sito senza fare affidamento su un costruttore di pagine di terze parti.

5.2 Alimentare il Tuo Sito: Plugin Indispensabili

L'ecosistema dei plugin di WordPress è un mercato vivace di strumenti specializzati, molti dei quali ora integrano l'AI per rimanere competitivi. Questa feroce competizione alla fine avvantaggia l'utente finale offrendo una vasta gamma di opzioni potenti e ricche di funzionalità.

Per l'Ottimizzazione per i Motori di Ricerca (SEO), due plugin si distinguono come leader: Yoast SEO e Rank Math. Yoast SEO è una soluzione collaudata con un sistema "a semaforo" user-friendly che fornisce analisi e guida sui contenuti. Ha recentemente introdotto strumenti AI, come Yoast AI Generate, per assistere nella creazione di meta descrizioni e titoli. Rank Math, il suo principale concorrente, è noto per il suo ampio set di funzionalità gratuite, inclusi 750 crediti AI gratuiti al mese, e la sua convenienza e scalabilità per più siti. Un nuovo arrivato, Squirrly SEO, offre un "consulente" potenziato dall'AI che aiuta gli utenti a ottimizzare i contenuti in tempo reale mentre digitano.

In E-commerce, WooCommerce rimane la piattaforma dominante, con un vasto ecosistema di oltre mille estensioni e una grande comunità di supporto. È una soluzione potente, personalizzabile e gratuita per una vasta gamma di aziende. Per chi vende prodotti digitali, Easy Digital Downloads è una scelta superiore, mentre SureCart è un'alternativa leggera e sicura che utilizza una configurazione "headless" per migliorare i tempi di caricamento del sito.

Plugin essenziali per Sicurezza e Prestazioni includono Jetpack Security, Sucuri e Akismet per la protezione anti-spam e malware. Per le prestazioni, plugin come WP Rocket e NitroPack sono altamente raccomandati per la memorizzazione nella cache, l'ottimizzazione delle immagini e il caricamento ritardato, cruciali per ottenere tempi di caricamento rapidi e punteggi elevati nei Core Web Vitals di Google.

5.3 Padroneggiare Prestazioni e Sicurezza nel 2025

Nel 2025, le prestazioni e la sicurezza di un sito web non sono più opzioni aggiuntive ma fondamentali per il suo successo. I siti web a caricamento rapido sono più critici che mai per mantenere i visitatori e migliorare il posizionamento nei motori di ricerca, ora direttamente influenzato da metriche come i Core Web Vitals di Google. Allo stesso modo, con le minacce online sempre più aggressive e mirate, una sicurezza robusta non è più un ripensamento ma una forma di "protezione di base".

Per ottimizzare un sito WordPress per la velocità, è essenziale adottare un design minimalista, un approccio mobile-first e strategie tecniche chiave. Queste includono l'uso di una Content Delivery Network (CDN) per servire contenuti da un server più vicino all'utente, implementare il caricamento ritardato per immagini e video e utilizzare un plugin di caching per ridurre il carico del server. Per la sicurezza, la pratica più critica è mantenere aggiornati tutti i software core di WordPress, i temi e i plugin. Altre misure essenziali includono l'applicazione di password forti e l'autenticazione a due fattori (2FA), cambiare il nome utente admin predefinito e installare un firewall per bloccare il traffico dannoso. Questa responsabilità è una parte chiave dell'investimento totale in un sito WordPress auto-ospitato.

6. Conclusione: Il Futuro è Flessibile

WordPress nel 2025 è una piattaforma al culmine del suo potere, rafforzata dalla sua quasi-monopolio di mercato e da un incessante impulso all'innovazione. La continua maturazione del progetto Gutenberg e l'audace integrazione di strumenti AI come Telex segnalano un futuro in cui la piattaforma non è solo accessibile ai principianti, ma anche un ambiente più collaborativo ed efficiente per i professionisti. L'analisi del rapporto chiarisce che la forza tradizionale della piattaforma—la sua flessibilità open-source e controllo—rimane il suo più grande asset.

La decisione centrale per qualsiasi utente potenziale è il compromesso fondamentale tra il controllo assoluto di WordPress.org e la comodità gestita di WordPress.com. Il software "gratuito" di .org richiede un investimento significativo di tempo, sforzo e potenzialmente denaro per servizi premium, ma in cambio offre personalizzazione e scalabilità illimitate. Al contrario, .com vende tranquillità a un prezzo fisso, raggruppando le necessità tecniche e il supporto in un unico pacchetto prevedibile.

Per coloro che non trovano nessuno dei due percorsi adatto, il mercato si è evoluto per offrire vere alternative, dal focus semplificato sull'e-commerce di Shopify alla potenza del design visivo di Webflow e alla leggerezza di Slidde.co. In definitiva, il futuro della pubblicazione web non è definito da una singola piattaforma ma dalla diversità di strumenti potenti disponibili. Il potere è nelle mani dell'utente di selezionare la giusta base e costruire un sito che soddisfi le loro esigenze specifiche, dotato di una comprensione completa dei punti di forza, delle debolezze e dei veri costi di ciascuna piattaforma.

Opere citate

  1. How Many Websites Use WordPress? August 2025 Statistics - WPZOOM, accessed September 3, 2025, https://www.wpzoom.com/blog/wordpress-statistics/
  2. 2025 WordPress Market Share Report: How Popular Is It? - Barn2 Plugins, accessed September 3, 2025, https://barn2.com/blog/wordpress-market-share/
  3. WordPress debuts Telex, an experimental AI tool - Cosmico, accessed September 3, 2025, https://www.cosmico.org/wordpress-debuts-telex-an-experimental-ai-tool/
  4. WordPress Launches Groundbreaking AI Tool Telex: Ushering in a New Era of Accessible Website Building | by AdaGao | Sep, 2025 | Medium, accessed September 3, 2025, https://medium.com/@AdaGaoYY/wordpress-launches-groundbreaking-ai-tool-telex-ushering-in-a-new-era-of-accessible-website-d93034d5ea10
  5. Core Team Announces WordPress Release Schedule for 2025 and Issues Call for WP 6.8 Volunteers, accessed September 3, 2025, https://wptavern.com/core-team-announces-wordpress-release-schedule-for-2025-and-issues-call-for-wp-6-8-volunteers
  6. Latest WordPress Version | WordPress in 2025: Latest Releases , Features, and More, accessed September 3, 2025, https://acowebs.com/wordpress-latest-releases-features/
  7. Roadmap – WordPress.org, accessed September 3, 2025, https://wordpress.org/about/roadmap/
  8. Roadmap to 6.9 – Make WordPress Core, accessed September 3, 2025, https://make.wordpress.org/core/2025/07/28/roadmap-to-6-9/
  9. Defyn's Analysis: WordPress New Roadmap 2025 Features & Impact, accessed September 3, 2025, https://defyn.com.au/defyns-expert-analysis-wordpress-new-roadmap-2025-and-what-it-means-for-developers/
  10. WordPress Debuts Telex AI Tool for Effortless Gutenberg Block Creation, accessed September 3, 2025, https://completeaitraining.com/news/wordpress-debuts-telex-ai-tool-for-effortless-gutenberg/
  11. Shopify vs WordPress Comparison 2025: Which is Best? - Slickplan, accessed September 3, 2025, https://slickplan.com/blog/wordpress-vs-shopify
  12. 5 Best AI Website Builders for WordPress Reviewed in 2025 - SeedProd, accessed September 3, 2025, https://www.seedprod.com/ai-wordpress-builders/
  13. ZipWP: Create & Host WordPress Sites in Minutes, accessed September 3, 2025, https://zipwp.com/
  14. Gutenberg Blocks with AI by Kadence WP – Page Builder Features – WordPress plugin, accessed September 3, 2025, https://wordpress.org/plugins/kadence-blocks/
  15. Getting the Block Editor Ready for AI - Brian Coords, accessed September 3, 2025, https://www.briancoords.com/getting-the-block-editor-ready-for-ai/
  16. WordPress.com vs WordPress.org: Key Differences Compared (2025) - WPBrigade, accessed September 3, 2025, https://wpbrigade.com/wordpress-com-vs-wordpress-org/
  17. WordPress.com vs WordPress.org (2025): Key Differences Explained - LitExtension, accessed September 3, 2025, https://litextension.com/blog/wordpress-com-vs-wordpress-org/
  18. WordPress.com vs WordPress.org | WordPress 101 Tutorials - SolidWP, accessed September 3, 2025, https://solidwp.com/tutorials/wordpress-com-vs-wordpress-org/
  19. WordPress.com vs WordPress.org: What's the difference?, accessed September 3, 2025, https://wordpress.com/support/com-vs-org/
  20. The 2025 WordPress Security Checklist: 16 Items to Tackle - Melapress, accessed September 3, 2025, https://melapress.com/wordpress-security-checklist/
  21. WordPress pricing in 2025 – how much does a WordPress website cost? - Hostinger, accessed September 3, 2025, https://www.hostinger.com/tutorials/wordpress-pricing
  22. How Much Does a WordPress Website Cost in 2025? - WebFX, accessed September 3, 2025, https://www.webfx.com/web-design/pricing/wordpress-cost/
  23. The Best WordPress Hosting 2025: 17 Tested, 5 Recommended - Hostingstep, accessed September 3, 2025, https://hostingstep.com/best-wordpress-hosting/
  24. 12 Best Managed WordPress Hosting in 2025 Compared (Pros & Cons) - WPBeginner, accessed September 3, 2025, https://www.wpbeginner.com/managed-wordpress-hosting/
  25. 11 Must-Have WordPress Plugins That Are Essential in 2025 - Jetpack, accessed September 3, 2025, https://jetpack.com/resources/must-have-wordpress-plugins/
  26. Shopify vs. WordPress: Which CMS is Better for Online Stores? - cmsMinds, accessed September 3, 2025, https://cmsminds.com/blog/shopify-vs-wordpress/
  27. WordPress vs Wix in 2025: Which One Should You Really Use?, accessed September 3, 2025, https://cmsminds.com/blog/wordpress-vs-wix/
  28. WIX vs WordPress: Which Is Better For Your Website in 2025? - LitExtension, accessed September 3, 2025, https://litextension.com/blog/wix-vs-wordpress/
  29. litextension.com, accessed September 3, 2025, https://litextension.com/blog/wordpress-vs-webflow/#:~:text=WordPress%20is%20better%20if%20you,hosting%20for%20a%20streamlined%20experience.
  30. I Tried Webflow Vs. WordPress in 2025, Here's the Winner, accessed September 3, 2025, https://learn.g2.com/webflow-vs-wordpress
  31. WordPress Full Site Editing (FSE): The Ultimate Guide - Ollie theme, accessed September 3, 2025, https://olliewp.com/wordpress-full-site-editing/
  32. 20 Top WordPress Themes in 2025: Rapyd Cloud's Best Picks, accessed September 3, 2025, https://rapyd.cloud/blog/top-wordpress-themes/
  33. 2025's Most Popular and Best WordPress Themes (Expert Pick) - WPBeginner, accessed September 3, 2025, https://www.wpbeginner.com/showcase/best-wordpress-themes/
  34. The 6 best WordPress SEO plugins in 2025 | Zapier, accessed September 3, 2025, https://zapier.com/blog/best-wordpress-seo-plugins/
  35. The 5 best WordPress eCommerce plugins in 2025 | Zapier, accessed September 3, 2025, https://zapier.com/blog/wordpress-ecommerce-plugins/
  36. 15+ Free Ecommerce Plugins for WordPress to Consider in 2025 - Themeisle, accessed September 3, 2025, https://themeisle.com/blog/free-ecommerce-plugins-for-wordpress/
  37. 10 WordPress Web Design Trends For A Fast Website In 2025 - NitroPack, accessed September 3, 2025, https://nitropack.io/blog/post/wordpress-web-design-trends
  38. Tips for Optimizing WordPress Sites Beyond the Basics - Reddit, accessed September 3, 2025, https://www.reddit.com/r/Wordpress/comments/1mr75gt/tips_for_optimizing_wordpress_sites_beyond_the/
  39. 2025 Ultimate Guide to Optimizing WordPress Performance - InMotion Hosting, accessed September 3, 2025, https://www.inmotionhosting.com/support/edu/wordpress/optimize-wordpress-performance/
  40. 2025 WordPress Trends: A Comprehensive Overview - Divi Cake, accessed September 3, 2025, https://divicake.com/blog/wordpress-trends-2025/
  41. 2025 WordPress Security Checklist To Keep Your Site Safe - NitroPack, accessed September 3, 2025, https://nitropack.io/blog/post/wordpress-security-checklist
  42. slidde is a lightweight website builder., accessed September 3, 2025, https://slidde.co/
  43. Compare Webs vs. slidde in 2025, accessed September 3, 2025, https://slashdot.org/software/comparison/Webs-vs-slidde/
  44. slidde Reviews - 2025 - Slashdot, accessed September 3, 2025, https://slashdot.org/software/p/slidde/
Last updated on 9/13/2025@mrbirddev
Recent Articles
Loading...